7 Giorni in Montagna in Camper: Itinerario Perfetto per una Settimana tra le Vette Italiane

Un viaggio studiato per camperisti, con soste attrezzate, attività giornaliere e consigli pratici. Ho scelto come destinazione il Trentino-Alto Adige, una delle regioni italiane più camper-friendly in montagna: natura, efficienza, parcheggi attrezzati e paesaggi spettacolari.


Introduzione: Perché scegliere la montagna in camper?

La montagna non è solo una meta estiva o per sciatori incalliti: è un’esperienza autentica, fatta di silenzi, boschi, aria pulita e ritmi lenti. Con il camper hai la libertà di seguire il tuo ritmo, fermarti dove vuoi e svegliarti ogni giorno con un panorama diverso. Ma per goderti al meglio la settimana, serve un itinerario ben pensato: strade sicure, aree di sosta affidabili e tappe che offrano esperienze varie.

In questo itinerario ti portiamo 7 giorni in Trentino-Alto Adige, tra Val di Fassa, Alpe di Siusi, Val Pusteria e Val di Funes, alternando natura, cultura, relax e cucina locale.


Giorno 1: Arrivo e sistemazione a Moena (Val di Fassa)

  • Dove sostare: Area camper “via Ischia” a Moena – ampi spazi, carico/scarico, elettricità. Link - https://maps.app.goo.gl/CYAzDrDc4r29fCFU7

  • Cosa fare:

    • Passeggiata nel centro storico di Moena (la “Fata delle Dolomiti”).

    • Cena tipica in un agriturismo: canederli, speck, formaggi locali.

Consiglio: se arrivi da sud, fai tappa a Cavalese per una spesa locale e un primo assaggio della cucina trentina.


Giorno 2: Escursione in Val San Nicolò

  • Attività: Escursione facile o media nella Val San Nicolò, famosa per i suoi panorami, baite in legno e torrenti.

  • Alternativa per i più sportivi: salire al Rifugio Contrin.

  • Sosta: notte ancora a Moena oppure spostamento a Campitello di Fassa.

Consiglio: porta binocolo o macchina fotografica — la valle è perfetta per osservare marmotte e rapaci.


Giorno 3: Alpe di Siusi – Il paradiso verde

  • Trasferimento: da Moena a Castelrotto / Siusi allo Sciliar (circa 1h30). Link Comune Castelrotto In questa pizzeria "Pizzeria Sporthütte" è possibile sostare link: https://maps.app.goo.gl/hgfEQYKN85wVvbYbA

  • Sosta camper: Camping Alpe di Siusi o area camper Seiser Alm.

  • Cosa fare:

    • Salita con la cabinovia all’Alpe di Siusi.

    • Giro in e-bike o passeggiata fra malghe e pascoli.

    • Relax nei prati con vista sul Sassolungo.

Consiglio: prenota in anticipo in alta stagione. L’accesso all’Alpe è regolato, ma il camper può rimanere a valle.


Giorno 4: Bolzano – città, musei e mercatini

  • Sosta: Area camper “Bolzano Sud” (vicino uscita autostrada e ben collegata al centro) Area scarico Camper - Bolzano Cimitero, 39100, Via Maso della Pieve, 12, 39100 Bolzano BZ.

  • Cosa fare:

    • Visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi, l’uomo del Similaun).

    • Passeggiata sotto i portici di via dei Bottai.

    • Aperitivo con vino locale e speck.

Consiglio: se vuoi ricaricare le batterie (letteralmente e metaforicamente), fermati al Camping Steiner a Laives, con piscina e servizi completi.


Giorno 5: Val di Funes – il gioiello delle Dolomiti

  • Trasferimento: 1h da Bolzano.

  • Sosta: Area camper a Santa Maddalena o zona Ranui. Link Area sosta

  • Cosa fare:

    • Passeggiata al celebre punto panoramico della Chiesetta di San Giovanni in Ranui.

    • Trekking ai piedi delle Odle.

    • Cena in malga o pranzo al sacco con prodotti locali.

Consiglio: uno dei posti più fotografati delle Dolomiti — alzati presto per luce e tranquillità.


Giorno 6: Lago di Braies – cartolina vivente

  • Trasferimento: circa 1h30 verso la Val Pusteria.

  • Sosta: "parcheggio 5 - accanto al ruscello" Si paga dalle 8:00 del mattino alle 16:00 "circa 12 €" oppure al p1 accanto al lago - in alternativa  Campeggio Olympia a Dobbiaco  (con prenotazione online in estate).

  • Cosa fare:

    • Giro del Lago di Braies (sentiero pianeggiante, adatto a tutti).

    • Noleggio barche per un giro sull’acqua.

    • Eventuale tappa a San Candido per cena o passeggiata.

Consiglio: il lago è molto affollato in alta stagione — arrivo prima delle 9:00 per evitare caos.


Giorno 7: Relax finale a Dobbiaco + rientro

  • Mattina: visita al Lago di Dobbiaco, meno affollato ma altrettanto bello.

  • Pomeriggio: relax in campeggio, carico/scarico acque, pulizia finale.

  • Rientro: partenza in direzione sud oppure notte intermedia a Bressanone.


Mappa dell’itinerario

(Qui puoi inserire una mappa con tutte le tappe: Moena – Alpe di Siusi – Bolzano – Val di Funes – Braies – Dobbiaco)
Posso creartela se vuoi con una grafica personalizzata.


Checklist camper per la montagna

✔ Gomme 4 stagioni o catene a bordo
✔ Liquidi antigelo per motore e acque chiare
✔ Stufa controllata e funzionante
✔ Batterie ben cariche (consigliato pannello solare + inverter)
✔ Scorte alimentari base
✔ Abbigliamento tecnico, ma leggero (le giornate possono essere calde)


Conclusione: la montagna è camper-friendly (se la scegli bene)

Sette giorni possono sembrare pochi, ma in Trentino-Alto Adige sono abbastanza per riempire gli occhi, il cuore e la pancia. L’importante è avere un itinerario equilibrato tra attività, soste comode e strade sicure per il camper. E questa zona offre tutto: paesaggi, servizi, cultura e gastronomia.

Stai preparando il tuo camper per la montagna?
➜ Scopri gli accessori consigliati per affrontare le alte quote → italiacampersud.it/shop
➜ Oppure contattaci per un check-up pre-partenza → italiacampersud.it/contatti